Interrogazione sull’attuazione della mozione “Due Popoli, Due Stati” approvata dal Consiglio Comunale in data 15 aprile 2025
lunedì 08.09.2025
Interrogazione sull’attuazione della mozione “Due Popoli, Due Stati” approvata dal Consiglio Comunale in data 15 aprile 2025
Premesso che:
- in data 14 aprile 2025 il Consiglio Comunale ha approvato a maggioranza la mozione avente ad oggetto “Due Popoli, Due Stati – per il riconoscimento dello Stato di Palestina ed impegno per la pace in Medio Oriente”;
- con tale atto il Consiglio ha impegnato il Sindaco a:
- attivarsi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale affinché l’Italia riconosca ufficialmente lo Stato di Palestina;
- promuovere le posizioni espresse nella mozione nei rapporti internazionali, contribuendo alla lotta contro il terrorismo e favorendo un’azione coordinata a livello europeo e globale;
- diffondere il contenuto della mozione presso la cittadinanza, promuovendo iniziative di sensibilizzazione sull’importanza del riconoscimento dello Stato di Palestina e sulla convivenza pacifica tra i due popoli;
Considerato che:
- ad oggi, 8 settembre 2025, sono trascorsi quasi cinque mesi dall’approvazione della mozione;
- è dovere dell’amministrazione comunale dare seguito agli impegni assunti con voto del Consiglio;
- ad agosto 2025 le Nazioni Unite hanno dichiarato ufficialmente lo stato di carestia nella Striscia di Gaza, con migliaia di morti per fame e una drammatica emergenza umanitaria che colpisce in particolare bambini e civili indifesi;
- nei mesi di agosto e settembre, le autorità israeliane hanno rilanciato piani di annessione in Cisgiordania, tra cui la costruzione di oltre 3.000 nuove unità abitative nell’area E1 e la predisposizione di mappe di annessione per vaste aree, suscitando gravi preoccupazioni a livello internazionale;
- circolano progetti internazionali di presunta “ricostruzione” di Gaza che, dietro l’etichetta di sviluppo e rilancio, prevedono in realtà spostamenti forzati di popolazione e rischiano di configurarsi come una vera e propria deportazione, in palese violazione del diritto internazionale e della dignità del popolo palestinese;
- attualmente sono 147 gli Stati membri dell’ONU (su un totale di 193) che hanno riconosciuto lo Stato di Palestina, mentre altri, tra cui Francia, Regno Unito, Belgio, Canada e Australia, hanno annunciato l’intenzione di riconoscere formalmente lo Stato di Palestina in occasione dell’Assemblea Generale dell’ONU di settembre, rafforzando il sostegno internazionale alla soluzione dei “Due Popoli, Due Stati”;
Si interroga il Sindaco per sapere:
- se siano stati avviati contatti ufficiali con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il Ministero degli Affari Esteri, e in caso affermativo con quali esiti;
- se e in quali forme l’Amministrazione abbia promosso le posizioni espresse nella mozione nei rapporti istituzionali e internazionali;
- se siano state organizzate o programmate iniziative di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza sul tema del riconoscimento dello Stato di Palestina e della pace in Medio Oriente;
- quali ulteriori azioni concrete l’Amministrazione intenda intraprendere per dare completa attuazione alla mozione approvata.