La Comune di Ferrara. Interrogazione sulla restituzione di fondi ministeriali per progettazioni non utilizzate nell’ambito del PUMS
Una interrogazione de La Comune di Ferrara pone interrogativi sulla restituzione di fondi ministeriali destinati a progettazioni chiave nell’ambito del PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, che risultano non essere stati utilizzati.
Secondo la Determinazione 2025-935 del 12/05/2025, il Comune di Ferrara ha disposto la restituzione al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti della somma di euro 33.336,00.
Questi fondi facevano parte di un finanziamento ministeriale complessivo di euro 195.000 destinato a diverse attività di progettazione legate al PUMS.
Tra le progettazioni finanziate, in particolare vi erano il Biciplan e campagne e azioni per la divulgazione dei contenuti del PUMS.
L’interrogazione evidenzia che, in merito a queste progettazioni specifiche, la rendicontazione ministeriale indica una spesa sostenuta pari a €0 per il progetto “Biciplan”, a fronte di un anticipo erogato di €15.000. Analogamente, per le “Campagne e azioni per la divulgazione dei contenuti del PUMS”, a fronte di un importo previsto di €15.000, la rendicontazione indica un importo speso pari a €0,00 e si segnala una somma di €7.500,00 non utilizzata.
Questo mancato utilizzo di fondi per aree considerate strategiche solleva preoccupazioni sullo stato di avanzamento di azioni fondamentali per il successo del PUMS.
Il Biciplan, infatti, è riconosciuto come un piano strategico specifico volto a promuovere l’uso della bicicletta e renderla una reale alternativa all’auto, migliorando la qualità della vita urbana. Allo stesso modo, le campagne di comunicazione e divulgazione sono considerate prioritarie per rafforzare il ruolo centrale della bicicletta e aumentare la consapevolezza dei cittadini sulla sua efficacia per la mobilità quotidiana.
Il contesto attuale, da dati forniti dallo stesso monitoraggio del PUMS, vede una riduzione dei decessi stradali (-20%) ma un aumento significativo dei feriti (+13,8%) tra il 2019 e il 2023. Questo rende ancora più urgente l’implementazione completa ed efficace di tutte le azioni previste dal PUMS, comprese quelle di educazione e sensibilizzazione.
L’interrogazione chiede pertanto al Sindaco e alla Giunta di fornire le ragioni specifiche e dettagliate per cui questi importi ministeriali non siano stati completamente utilizzati e restituiti, con particolare riferimento alla mancata spesa per la progettazione del Biciplan (€0,00 spesi) e alla somma non utilizzata per le campagne di divulgazione (€7.500,00).