La Comune guarda già alle prossime elezioni, Zonari: “Al lavoro per le amministrative”
Da Hera al biometano, il gruppo fa il punto sull’attività portata avanti in Consiglio comunale
Le prossime elezioni amministrative sono ancora lontane, ma qualcosa di certo già c’è: La Comune, presieduta da Anna Zonari, scenderà di nuovo in campo come lista civica, dopo aver appena compiuto un anno nelle vesti di gruppo consiliare. Che a ricandidarsi sia nuovamente la figura di Zonari non è ancora detto, ma ad esser certo, seconda la capogruppo, è che si tratti di “un naturale proseguo dell’attività che stiamo svolgendo in Consiglio comunale”: parla al plurale, perché “il lavoro di quest’anno ha coinvolto una moltitudine di persone, di cittadini, ed è sempre a servizio della collettività”.
Questione Hera
Fra i temi trattati, il più altisonante rievoca il celebre film con Clint Eastwood, ma nulla ha a che vedere con il cinema – per lo meno quello hollywoodiano. ‘Fuga da Alcatraz’ è infatti l’epiteto che il gruppo consiliare ha appioppato alla questione Hera circa la propria battaglia sulla ripubblicizzazione del servizio acqua e rifiuti, e la “periodica fuga dell’amministrazione a qualsiasi nostra richiesta di confronto. Dopo mancati riscontri e disdette di incontri, due giorni fa abbiamo ricevuto un invito alla prossima commissione consiliare – riferisce Zonari – ma sostanzialmente ci verrà presentata una delibera che ha già scelto di proseguire con l’affidamento del servizio ad Hera”.
Urbanistica
Sul tema del pubblico a scapito del privato, “si pensi poi al caso del condominio Garibaldi – prosegue la capogruppo – dove Acer ha venduto la sua parte con il rischio, per il momento fermato, di costruire parcheggi garantendo così il profitto a privati e distruggendo l’area verde”. E se si parla di urbanistica, non poteva mancare una menzione alla questione Feris e a quella “del maxi-parcheggio di Pontelagoscuro: sono solo due dei casi che mi vengono in mente – afferma Zonari – ma in sostanza questo Pug (Piano Urbanistico Generale, ndr) non ci ha soddisfatto per niente, perché per molti versi non ha correlazione con il Pums (Piano Urbano della Mobilità sostenibile, ndr) che è supportato da normative europee e nazionali alle quali dovrebbe aderire”.
Rifiuti e biometano
Circa la questione rifiuti interviene anche Andrea Firrincieli: “I punti di raccolta in città sono in uno stato disastroso – dichiara -: lo so perché tutte le sere vado a camminare per due o tre chilometri e ci faccio caso. Ho l’app ‘Il Rifiutologo’ e puntualmente segnalo quando qualcosa non va, ma dall’inizio dell’anno avrò fatto più di 200 segnalazioni”. Molto caro al gruppo consiliare anche il tema delle centrali di biometano, sulla costruzione delle quali “manca una pianificazione – illustra Zonari – e se manca una pianificazione, vuol dire che non esiste nemmeno una valutazione capace di definirne gli impatti”.
Vicinanza ai cittadini
“Siamo consapevoli che in tanti sono ormai disillusi dalla politica – afferma Silvia Trombetta, membro attivo del gruppo – da promesse che non vengono mai mantenute, e cose di questo genere. Ma il nostro obiettivo, con la prossima ricandidatura, è proprio questo: riavvicinare le persone alla politica dimostrando che è ancora possibile utilizzarla come strumento permeabile di scambio tra carica istituzionale e ascolto reale dei cittadini. Magari con un approccio civile, e non muscolare”.