Skip to main content

La Comune di Ferrara | Femminile, Plurale, Partecipata

Tag: estense.com

Conflitto di interessi. Gulinelli promuove Gulinelli

L’assessore risponde sul controllo di se stesso. Ma tace sulle spese. Zonari: “Anomalia”

Leggi sul sito  d’origine

“Sì”. È la risposta alla domanda se la vigilanza esercitata dall’assessore Gulinelli o da altri organi preposti rispetto a potenziali conflitti d’interesse in Ferrara Arte sia stata valida. E la risposta arriva dallo stesso assessore Marco Gulinelli.

È il ‘bisticcio istituzionale’ andato in scena nell’ultimo consiglio comunale. Anna Zonari de La Comune chiedeva in una interpellanza al sindaco lumi in merito ai rapporti tra Ferrara Arte e Vittorio Sgarbi, presidente della Fondazione Cavallini Sgarbi.

Tra i punti sollevati da Zonari vi era anche la richiesta di conoscere il numero di opere della Fondazione Cavallini-Sgarbi esposte in mostre organizzate da Ferrara Arte e i relativi costi a carico dell’ente pubblico.

La consigliera di opposizione faceva presente che “la presenza di un’opera d’arte all’interno di mostre ufficiali ne attesta la qualità e ne aumenta visibilità e prestigio e di conseguenza il valore economico”.

Ecco allora che se la Fondazione Cavallini Sgarbi, di cui è presidente il critico d’arte che è anche presidente di Ferrara Arte, comporterebbe, a detta di Zonari, una coesistenza di ruoli che potrebbe scadere in un potenziale conflitto di interessi.

L’assessore, uomo di fiducia dello stesso Sgarbi, risponde che ad oggi le opere della Fondazione Cavallini Sgarbi esposte “sono state 28 spalmate su 7 mostre”. E “né il Comune di Ferrara né Ferrara Arte hanno pagato nessun compenso”.

E secondo l’assessore non si può parlare di conflitto di interesse “perché né Sgarbi né la fondazione di cui è presidente non hanno mai percepito compensi per le opere date in prestito a Ferrara Arte. Più che un conflitto di interesse sarebbe più corretto parlare di dono alla città”.

Infine la domanda sulla vigilanza dovuta da parte dell’assessorato alla cultura. Una domanda rivolta al sindaco Alan Fabbri, il quale però ha delegato a rispondere proprio Golinelli.

Di fronte alla valutazione positiva che Gulinelli fa di se stesso, Zonari obbietta che è quantomeno “anomalo che un assessore risponda che ha vigilato bene su se stesso”. Ma anche sul resto della spiegazione la consigliera avanza dubbi: “nell’interpellanza non si faceva coincidere l’ipotesi di conflitto di interesse con un eventuale compenso per il prestito delle opere. Ci sono costi di assicurazione, trasporti, manutenzione opere…”.

Su questi Gulinelli non ha proferito parola.

Ferrara e il consumo di suolo nel quadrante est, futuro da chiarire

Dal progetto Fe.ris al Pug: il ruolo dei cittadini nella pianificazione urbana e le scelte calate dall’alto. Interpellanza del gruppo consiliare La Comune di Ferrara

Leggi sul sito d’origine   

Quando nel 2022 venne presentato il progetto Fe.ris, che prevedeva la realizzazione di un ipermercato in un campo agricolo prospiciente il parco delle Mura all’angolo tra via Caldirolo e via Turchi, un nutrito numero di cittadini prese coscienza di come solo rendendo i cittadini partecipi delle scelte che plasmano gli spazi in cui vivono si poteva prospettare una città futura migliore.

I residenti conoscono le peculiarità, le criticità e le potenzialità del proprio territorio meglio di chiunque altro. La loro prospettiva può contribuire a progetti urbanistici più equilibrati e realmente utili. Per questo la proposta di Piano Urbanistico Generale (PUG) presentata dall’amministrazione ha ricevuto centinaia di osservazioni da cittadini che hanno passato ore a studiare cartografie e discipline urbanistiche, non per chiedere di realizzare una villetta nel proprio giardino, ma per suggerire migliorie, soluzioni ai problemi, idee di sviluppo, con la prospettiva di migliorare la qualità del vivere a Ferrara . Alcune di queste osservazioni al PUG sono state accolte, almeno parzialmente; ma alla fine è stata adottata la proposta presentata dalla giunta senza sostanziali modifiche; riproducendo il solito panorama urbanistico caratterizzato da scelte calate dall’alto .

La pianificazione urbana svolge un ruolo cruciale nel dare forma al futuro delle città, bilanciando le esigenze di crescita economica, le esigenze sociali e la sostenibilità ambientale. Il PUG funge da strumento primario per governare le trasformazioni urbane del territorio comunale di domani. Tuttavia, l’implementazione dei PUG può essere complessa, spesso comportando compromessi e aggiustamenti che possono inavvertitamente contraddire gli obiettivi iniziali del piano e le più ampie politiche regionali.

Per questo i cittadini che si erano studiati le cartografie del PUG sono rimasti perplessi vedendo che veniva adottata una serie di trasformazioni del perimetro del territorio urbanizzato nell’area est di Ferrara.
La trasformazione di aree agricole in aree urbanizzate, anche se progettata con attenzione alla permeabilità, solleva diversi interrogativi. Ma il principale è: perchè farla? A chi giova? Perchè quel campo e non quello del vicino?

Conoscendo gli obiettivi specifici del PUG di Ferrara in merito alla riduzione del consumo di suolo e alla salvaguardia dei terreni agricoli, ogni trasformazione da terreno non edificabile a terreno edificabile dovrebbe essere ben motivata. Con la popolazione in calo e migliaia di abitazioni inutilizzate non abbiamo certo bisogno di nuove speculazioni residenziali.

Se poi, come è successo, è stato segnalato dai cittadini che queste trasformazioni erano in contrasto con la legge regionale, non si può far finta di niente.

Inoltre, la pressione per tali trasformazioni può favorire pratiche abusive, mettendo a dura prova l’efficacia dei meccanismi di controllo e vigilanza.

Per questo abbiamo chiesto al Sindaco che venga chiarito il processo decisionale che ha portato ad almeno 6 trasformazioni da area agricola a tessuto urbanizzato nel quadrante est di Ferrara. Nel complesso sono decine di ettari di terreno la cui urbanizzazione va in contrasto con l’obiettivo di ridurre il consumo di suolo.

Vogliamo che sia fatta chiarezza su ciascuna di queste scelte di pianificazione urbana, comprenderne la loro logica ed esaminare attentamente il ruolo dei decisori politici nel dare forma a questi sviluppi potenzialmente in contrasto con le leggi regionali.

 

Conflitto di interessi in Ferrara Arte? Zonari: “Trasparenza sulla presidenza Sgarbi”

La presidente del gruppo consiliare La Comune di Ferrara solleva interrogativi sulla gestione della Fondazione e chiede chiarezza al sindaco

Leggi sul sito d’origine

La gestione della Fondazione Ferrara Arte torna sotto i riflettori con un’interpellanza presentata dalla presidente del gruppo consiliare La Comune di Ferrara, Anna Zonari, che chiede al sindaco chiarimenti e provvedimenti per tutelare la Fondazione da possibili conflitti di interesse.

L’interpellanza prende le mosse dalla nomina, nel 2019, del professor Vittorio Sgarbi a presidente della Fondazione Ferrara Arte. Un incarico confermato nel novembre 2024, nonostante lo stesso Sgarbi sia coinvolto in indagini giudiziarie e ricopra anche la presidenza della Fondazione Cavalllini-Sgarbi, ente che conserva opere d’arte di proprietà della sua famiglia. Tale sovrapposizione di ruoli secondo Zonari solleva dubbi sulla compatibilità del suo incarico con il principio della trasparenza nella gestione della cosa pubblica.

Tra i punti sollevati da Zonari vi è la richiesta di conoscere il numero di opere della Fondazione Cavallini-Sgarbi esposte in mostre organizzate da Ferrara Arte e i relativi costi a carico dell’ente pubblico. Inoltre, si chiede al sindaco Fabbri perché non sia stato considerato il rischio di conflitto di interesse nel confermare la presidenza di Sgarbi, specialmente quando la Fondazione Ferrara Arte organizza esposizioni con opere di proprietà dello stesso Sgarbi o della sua famiglia.

Un altro punto critico riguarda l’assenza di trasparenza: sul sito di Ferrara Arte, come riporta Zonari, non risultano pubblicate le dichiarazioni obbligatorie su stato patrimoniale, redditi e incarichi, come previsto dalla normativa sulla trasparenza. L’interpellanza chiede se l’Amministrazione sia a conoscenza di questa mancanza e quali siano i tempi previsti per la pubblicazione di tali documenti.

Zonari sollecita inoltre l’adozione di strumenti normativi per regolare meglio la governance delle società partecipate, proponendo l’introduzione di un Codice di Comportamento e di un regolamento specifico per prevenire situazioni di conflitto di interesse. Chiede poi se vi sia l’intenzione di modificare lo Statuto di Ferrara Arte per garantire maggiore indipendenza e trasparenza nella gestione.

Infine, l’interpellanza interroga il sindaco sulla vigilanza esercitata dall’assessore Gulinelli o da altri organi preposti rispetto a questi potenziali conflitti d’interesse.

L’iniziativa di Anna Zonari pone l’accento sulla necessità di chiarezza nella gestione della Fondazione Ferrara Arte e chiama l’Amministrazione comunale a rispondere su come intenda tutelare l’ente da possibili influenze esterne che possano comprometterne l’autonomia e la trasparenza.

Nuova scuola Manzoni in via Zanardi: a che punto siamo?

Un progetto in evoluzione tra dubbi e richieste di chiarimento. Interrogazione di Anna Zonari (La Comune)

Leggi sul sito d’origine

Il progetto per la costruzione della nuova Scuola Manzoni in via Don Zanardi, finanziato con fondi Pnrr continua a sollevare interrogativi tra i cittadini e i rappresentanti del Consiglio Comunale di Ferrara. Dopo l’approvazione del “Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums)” nel dicembre 2019 e l’adozione del “Piano Urbanistico Generale dell’11 dicembre 2024”, il percorso per la realizzazione dell’edificio scolastico sembra avanzare, ma con alcune incognite.

Durante incontri tenutisi a febbraio ed aprile 2024, residenti e insegnanti hanno esposto agli ex assessori Kusiak e Maggi alcune osservazioni sul progetto preliminare della scuola. Tali osservazioni avrebbero dovuto portare a modifiche e aggiornamenti, ma i cittadini si chiedono se queste siano state effettivamente recepite nel progetto definitivo. La consigliera Anna Zonari, in rappresentanza del gruppo consiliare La Comune di Ferrara, ha presentato un’interrogazione al sindaco e alla Giunta comunale per fare chiarezza su diversi punti critici del progetto.

Le domande aperte riguardano diversi aspetti fondamentali. Innanzitutto, si vuole sapere “quale sia il progetto definitivo” e se “le richieste dei cittadini siano state considerate”. C’è poi il nodo del “campo da calcetto, attualmente molto frequentato”, e della sua eventuale ricollocazione in altra sede. Un altro punto controverso riguarda la “realizzazione di un parcheggio con circa 40 posti auto nello spazio della vecchia scuola”, nonostante la presenza di numerosi parcheggi disponibili in Via Biancospino. C’è poi la questione della capienza: “la nuova scuola potrà ospitare fino a 198 alunni, quasi il doppio rispetto ai 96 della vecchia scuola”. Questo aspetto solleva dubbi sull’eventuale chiusura di altre scuole primarie periferiche, considerando il calo demografico in corso.

Un tema di grande rilevanza riguarda “l’inquinamento del suolo”, in particolare il fatto che “il piano di caratterizzazione della contaminazione sia stato avviato solo dopo la gettata in cemento armato delle fondamenta”. Inoltre, si chiede se “sarà costruita una palestra e in quali spazi”. C’è poi il problema dell’accessibilità delle aree verdi: “l’area verde retrostante la vecchia scuola e il campo da calcetto saranno recintati e destinati esclusivamente agli alunni della nuova scuola”? Un’altra preoccupazione riguarda il verde urbano: “quali alberi sono stati abbattuti o potati? Quanti ne verranno piantati in sostituzione?” Il progetto iniziale prevedeva aree verdi alberate all’interno della scuola, ma “la gettata di cemento sembra escludere questa possibilità”, facendo temere che “gli spazi verdi interni siano stati eliminati”.

Infine, un altro aspetto rilevante è “la viabilità”. “La nuova scuola e il parcheggio potrebbero comportare un aumento del traffico sulla già congestionata rotatoria di Piazzale San Giovanni”. Come verrà gestito questo incremento? “Saranno adottate misure per rallentare il traffico nei pressi dei passaggi pedonali e garantire la percorribilità ciclabile di Via Don Zanardi”? L’interrogazione pone l’accento su questioni cruciali per la cittadinanza, che attende “risposte chiare su sicurezza, viabilità e tutela degli spazi verdi”. Resta ora da vedere come l’Amministrazione risponderà a questi interrogativi e quali azioni concrete verranno intraprese per garantire che il progetto della nuova Scuola Manzoni rispecchi “le esigenze di studenti, docenti e residenti del quartiere”.

Caserma Pozzuolo del Friuli. “A che punto siamo?”

Anna Zonari (La Comune di Ferrara) interroga la giunta per avere novità sul percorso partecipato

Leggi sul sito d’origine 

“A che punto è il percorso per la progettazione partecipata?” È la prima di una serie di domande che La Comune di Ferrara e la consigliera eletta Anna Zonari pongono a sindaco e giunta in un’interrogazione alla quale potrebbero avere risposta in uno dei prossimi consigli comunali.

“Quale è – chiedono anche – il livello di partecipazione e coinvolgimento che è stato raggiunto? Quante proposte sono state discusse e con quanti interlocutori? Se dal percorso partecipativo non è uscito ancora un progetto, entro quando si prevede di presentarlo? Se dal percorso partecipativo è uscito un progetto, perché non è stato ancora presentato? I lavori in corso o che ci sono stati recentemente nell’area dell’ex caserma Pozzuolo del Friuli e della Cavallerizza a chi sono in carico ? il Comune ha rilasciato un qualche permesso per i suddetti lavori?”

Zonari ricorda anche come il 15 febbraio dello scorso anno sia “stata affidata alla società Consorzio Futuro in Ricerca per € 18.300,00 il servizio di progettazione partecipata degli spazi presso la caserma Pozzuolo del Friuli in via Cisterna del Follo”.

La consigliera sottolinea anche, facendo riferimento all’approvazione del Pug (Piano urbanistico generale), che “il Complesso Caserma Pozzuolo del Friuli è elencato nell’ambito delle strategie sovralocali, tra gli interventi di “Recupero e rifunzionalizzazione delle aree dismesse” funzionali all’attuazione del Progetto Guida 4 dedicato alla valorizzazione del Parco delle Mura”.

Nel Dup e nel Bilancio di Previsione non verrebbe però “riportata alcuna previsione di spesa per la riqualificazione della ex-caserma e in Commissione è stato dichiarato che non potevano esserci essendo l’ex-caserma non di proprietà del Comune”.

Code in Questura, bocciata la mozione di Zonari

Per la maggioranza la raccolta dei dati è insufficiente. Segala (Pd): “Condanniamo Ferrara alla criminalità organizzata”

Leggi sul sito d’origine  

Troppa burocrazia secondo Francesco Rendine nella mozione, respinta dalla maggioranza, presentata da Anna Zonari in Consiglio comunale. Un monitoraggio periodico sui tempi di rilascio dei permessi di soggiorno presso la Questura di Ferrara e un tavolo di analisi con il Consiglio territoriale per l’immigrazione, la Prefettura, le associazioni del terzo settore e i sindacati sarebbero, secondo il consigliere della Civica Fabbri, “misure insufficienti” ad evitare lunghe code in corso Ercole I d’Este, come quelle di soli pochi giorni fa.

Sempre il consigliere Rendine accusa la minoranza di “partire lungo certe tangenti individuali” per attaccare l’Amministrazione, ma fa notare Arianna Poli (Civica Anselmo) che “su questioni di dignità umana non si tratta di fazioni politiche” e, anzi, ritiene “incredibile che non ci sia unanimità” su questo tema.

“Il voto negativo non è alla minoranza – ribatte Zonari -, ma alle centinaia di persone disperate che lavorano regolarmente e che rischiano di non avere più accesso alle cure sanitarie né a un’abitazione”. La consigliera de La Comune si riferisce al Decreto Cutro, che ha reso quasi impossibile la conversione dei permessi di soggiorno per protezione speciali in permessi di lavoro mettendo a rischio migliaia di persone regolari nel nostro territorio.

“Questo è un problema anche per i settori in cui sono impegnate queste persone – incalza Zonari -. Significa anche perdere competenze per le aziende, agricole o artigianali. A tutto ciò si aggiungono i ritardi di oltre un anno per il rinnovo dei permessi di soggiorno, senza i quali si perde tutta una serie di diritti, a partire dalla salute, dalla casa e dal lavoro”.

Anche Enrico Segala (Pd) conviene con la consigliera che sia necessario fare pressioni per ottenere maggiore controllo e monitoraggio. “Il problema è di irregolarità sul nostro territorio – afferma –. Nel 2023 lo Stato italiano e i prefetti hanno disposto 25mila espulsioni, ma di queste sono state accompagnate nel loro paese d’origine solo 1300 persone. Se aggiungiamo le disposizioni del Decreto Cutro, condanniamo Ferrara a forme di criminalità organizzata”.

“Che ne dica il sindaco, io non ho mai negato la presenza di organizzazioni criminali straniere nella nostra città – continua Segala –, ma, per evitare che queste persone diventino prede di mercato nero o caporalato, la politica deve lavorare sui tempi lunghissimi della Questura di Ferrara, imbarazzanti rispetto a quelli di Milano”.

Mobilità sostenibile a Ferrara: obiettivi ambiziosi, risultati incerti

Tra promesse e realtà, l’interrogazione di Anna Zonari (La Comune) mette in luce criticità e ritardi nell’attuazione del piano

Leggi sul sito d’origine

Nel dicembre 2019, il Consiglio Comunale di Ferrara ha approvato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums), uno strumento strategico per migliorare la mobilità urbana, la qualità dell’aria e la sicurezza stradale. Il piano prevede obiettivi ambiziosi da raggiungere entro il 2030, tra cui una riduzione del 50% dell’incidentalità stradale, con particolare attenzione alle categorie vulnerabili come pedoni, ciclisti, bambini e anziani. Il Pums include interventi concreti, come la creazione di zone 30, la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali, la riqualificazione dei percorsi pedonali e ciclabili, e l’adozione di una “Visione Zero Morti” nel lungo periodo.

Nonostante le premesse, a cinque anni dall’approvazione del piano, sorgono interrogativi sullo stato di attuazione degli interventi e sul monitoraggio dei risultati. La presidente del Gruppo Consiliare La Comune di Ferrara, Anna Zonari, ha presentato un’interrogazione al sindaco e alla Giunta per ottenere chiarimenti in merito. Tra le domande principali figurano lo stato di avanzamento delle azioni previste, la frequenza e i risultati dei monitoraggi obbligatori, e le misure adottate per ridurre l’incidentalità stradale.

Un tema centrale dell’interrogazione riguarda i cosiddetti “punti neri” della rete stradale comunale, ovvero le aree con una maggiore incidenza di incidenti. Si chiede quali interventi siano stati programmati o realizzati per migliorare la sicurezza in queste zone e quali strumenti siano stati utilizzati per identificare le criticità. Inoltre, viene chiesto se sia stata garantita la partecipazione attiva dei cittadini e delle associazioni di categoria nel processo di monitoraggio e attuazione degli interventi.

L’interrogazione pone anche l’accento sull’inclusione e sull’accessibilità, chiedendo se sia stato istituito il Disability Manager, figura prevista dal Pums per garantire il diritto alla mobilità delle persone con disabilità. La consigliera Zonari richiede dettagli sulle azioni intraprese da questa figura per promuovere un sistema di trasporti equo e sicuro.

Un ulteriore punto critico riguarda la trasparenza nell’utilizzo dei fondi destinati al Pums. Quanti dei finanziamenti stimati sono stati effettivamente spesi e come? Questa domanda si collega alla necessità di verificare se le risorse siano state impiegate in modo efficace per raggiungere gli obiettivi prefissati.

L’interrogazione sollecita infine una visione chiara su come l’amministrazione intenda procedere per garantire il raggiungimento degli obiettivi del Pums nel breve, medio e lungo termine. La sicurezza stradale e la mobilità sostenibile sono temi centrali per la qualità della vita dei cittadini di Ferrara, e la risposta del sindaco e della Giunta sarà determinante per valutare l’impegno dell’amministrazione su questi fronti.

Zonari: “Cosa fa il comune per le persone senza fissa dimora?”

La consigliera interpella sindaco e giunta su queste “donne e uomini estremamente vulnerabili che non scelgono di vivere secondo questa modalità”

Leggi sul sito d’origine

Il freddo si fa sentire e come ogni anno diverse sono le persone che dormono all’aperto nel territorio comunale e non solo nel centro cittadino. “Nella quasi totalità dei casi si tratta di donne e uomini estremamente vulnerabili che non scelgono di vivere secondo questa modalità”. Così La Comune di Ferrara, per voce della consigliera Anna Zonari, si fa sentire attraverso un’interpellanza con la quale cerca di mettere in chiaro sette aspetti.

“Il Comune – chiede Zonari -, in collaborazione con i servizi pubblici e privati sopracitati, possiede un osservatorio sul numero effettivo delle persone senza fissa dimora che dormono lungo le strade del territorio? In collaborazione con i servizi pubblici e privati sopracitati, monitora i bisogni di queste persone e il loro soddisfacimento e se sì come?”

La consigliera chiede dunque “qual è l’effettiva distribuzione dei ‘quasi cento posti‘ dichiarati e come sono suddivisi tra uomini e donne? L’accoglienza presso queste strutture è garantita anche a chi possiede un animale d’affezione? Quali sono gli orari e le modalità di attivazione del Pris (Pronto intervento sociale)?”

“A quante persone – prosegue – che vivono in strada è stata concessa l’iscrizione all’anagrafe per poter accedere al medico di base e curarsi?”

Infine chiede al Comune se, “nell’ottica della co-programmazione e co-progettazione, intende istituire un tavolo sulla povertà aperto alle realtà del terzo settore impegnate nel contrasto alle povertà e alla marginalità?”

“La situazione di queste persone – fa notare Zonari – è spesso complessa, con fattori di fragilità che si sovrappongono e non si possono identificare con una singola causa. Non sono consapevoli dei loro diritti e non dispongono di strumenti per renderli esigibili, rischiando di essere percepite come cittadini di ‘serie B’, in opposizione al principio costituzionale di uguaglianza sostanziale.

“Difficilmente – conclude – richiedono aiuto ai servizi sociali in autonomia, ma è compito del sistema integrato socio-sanitario trovare modalità rispettose e dignitose per rispondere ai loro bisogni”.

La risposta dell’assessora Cristina Coletti

Linee di mandato. Fabbri snobba il consiglio comunale

Anna Zonari fa presente che da oltre sette mesi non è stato possibile confrontarsi sul programma del sindaco, nonostante le ripetute richieste della minoranza

Leggi sul sito d’origine

Apprendo dalla stampa locale con un certo sgomento che il documento sulle linee di mandato, composto da circa 25 pagine, è stato analizzato e approfondito da una testata locale, mentre i consiglieri comunali, a oltre sette mesi dall’inizio del mandato, non hanno avuto modo di confrontarsi su di esso, nonostante le ripetute richieste della minoranza.

Ritengo inaccettabile che il sindaco Alan Fabbri abbia deciso di condividere le linee di mandato con un giornale locale senza averle prima presentate al Consiglio Comunale, organo democratico che rappresenta tutti i cittadini.

Le linee di mandato rappresentano un momento fondamentale per definire le priorità e gli obiettivi dell’amministrazione comunale. La loro mancata presentazione in Consiglio Comunale non solo viola il principio di trasparenza, ma mina la fiducia nelle istituzioni e nei processi democratici.

Chiedo pertanto al sindaco Fabbri di chiarire le ragioni di questa scelta e di convocare al più presto una seduta del Consiglio Comunale in cui il documento possa essere illustrato e discusso: la trasparenza e il rispetto delle istituzioni sono i pilastri di una buona amministrazione: non possiamo tollerare che siano messi in secondo piano.

Centrali a biogas, tra profitto e salute pubblica

Proteste, criticità e appelli, l’allarme ambientale lanciato a Villanova all’assemblea sulla proliferazione degli impianti. I cittadini chiedono una pianificazione sostenibile per il territorio

Leggi sul sito d’origine

Villanova di Denore. Nel suggestivo ambiente della chiesa di San Biagio, a Villanova di Denore, sabato mattina (18 gennaio) si è svolto un incontro pubblico per parlare della proliferazione in Provincia di impianti a biogas e biometano, in un contesto in cui le autorizzazioni rilasciate continuano ad aumentare e in cui, proprio pochi giorni fa, è arrivata la notizia che la centrale a biometano a Gaibanella si farà, nonostante il consiglio comunale avesse votato in maniera unanime per il no. Circa un centinaio di persone – fra cittadini, rappresentanti politici ed esponenti dei comitati – hanno preso parte all’assemblea organizzata dal Coordinamento provinciale dei comitati Nobiogas Nobiometano e dalla Rete Giustizia Climatica Ferrara.

“Siamo ormai a più di 50 impianti di biogas e biometano nel Ferrarese – ha iniziato Corrado Oddi, della Rete Giustizia Climatica – esistenti o in via di realizzazione. Solo negli ultimi 3 mesi ne sono stati autorizzati più di una decina”. Subito dopo, Sandra Travagli, la referente del comitato di cittadini contrari alla centrale di Villanova, ha messo in fila una serie di criticità per evidenziare a gran voce la necessità di pianificazione “per le forti ricadute che questi hanno a livello ambientale e sulla salute e la sicurezza degli abitanti”. Nel suo discorso, Travagli ha constatato come le centrali siano totalmente scollegate dall’economia del territorio, non portando quindi benefici a chi ci abita, e ha aggiunto: “Gli impianti non producono redditività né autonomia, stanno in piedi solo grazie ai fondi del Pnrr”. A questo proposito, il comitato di Fondo Reno ha poi evocato un allarmante scenario. “Quando finiranno i finanziamenti – ha affermato infatti Andrea Vaccari – c’è il rischio che le centrali verranno abbandonate, generando scheletri industriali su tutto il territorio, di cui le multinazionali che ora le gestiscono a quel punto si disinteresseranno”. Altro punto nodale, la questione del trasporto: “Si tratta di un problema terribile – ha proseguito Travagli –, il trasporto delle biomasse comporta un carico di spesa per la manutenzione delle strade molto cospicuo che diversamente si potrebbe destinare ad altri fini”. Quindi l’appello congiunto, da parte della Rete Giustizia Climatica e dei Comitati provinciali, per chiedere ai rappresentanti politici di fare decisamente di più nel difendere le battaglie dei cittadini.

È stato Paolo Calvano, capogruppo del Partito Democratico in assemblea regionale, a rispondere al sollecito, rivolto alla Regione, di una rinnovata incisività nel tutelare l’ambiente e gli interessi dei territori e degli abitanti. Ha innanzitutto voluto precisare i margini di manovra limitati: “È una materia su cui la Regione può legiferare solo stando dentro i vincoli che gli dà la normativa nazionale. Perché nel momento in cui straborda, anche solo di poco, rispetto a quei limiti, la Presidenza del consiglio dei ministri impugna la legge facendole perdere la sua efficacia”. Dopo questa premessa, Calvano ha voluto rimarcare con forza da una parte la conseguente necessità di coinvolgere il legislatore nazionale, per riuscire a operare delle modifiche sostanziali e determinanti alla radice. Dall’altra, ha esplicitato la determinazione da parte della Regione “di fare il massimo per quello che le è concesso”.

Le testimonianze che si sono susseguite nel resto della mattinata hanno contribuito a fare luce da una molteplicità di prospettive differenti sulle centrali a biometano e a biogas. Il medico Adele Pazzi ha dichiarato di “voler mostrare il lato oscuro della faccenda” sostenendo che non si tratta né di fonti rinnovabili, né di un sistema che promuove l’economia circolare. “Anche gli impianti a biometano devono essere continuamente riforniti e creano rifiuto. Sono molto energivori e bruciano combustibile fossile”. Lorenzo Menghini (del comitato di Bondeno) ha calcolato che, considerando il transito di mezzi pesanti causati unicamente dalla centrale del suo Comune, sono previsti oltre 13 mila passaggi all’anno. “È questa l’economia circolare a cui fanno riferimento? Io parlerei piuttosto di economia di circolazione dei mezzi”. Danila Ori (del comitato Gaibanella vuole respirare) ha ammesso di aver pianto la sera in cui è stato annunciato che, nonostante la contrarietà del consiglio comunale al progetto, verrà comunque realizzata la nuova centrale. “Bisogna cambiare le leggi perché altrimenti si continuerà a ritenere il profitto più importante della salute e del benessere dei cittadini”. Anna Zonari, consigliera comunale a Ferrara de La Comune, ha denunciato che “non è possibile che i cittadini e i comitati siano esclusi dalla Conferenza dei Servizi. Serve un piano energetico veramente sostenibile, perché abbiamo urgenza di muoverci nella direzione giusta. Che non è di sicuro quella delle speculazioni finanziarie e delle multinazionali estere che vengono a colonizzare il territorio”.

Anche Patrizia Bianchini (già assessore provinciale del Pd dal 2009 al 2014) ha evocato l’ingombrante presenza di interessi economici insensibili a chi nella Provincia ci vive. Cristian Bertarelli, sindaco di Lagosanto, ha suonato l’allarme dicendo che “ogni minuto che passa ci avvicina ad avere un nuovo impianto davanti alla porta di casa” e ha puntato il dito sulla Regione nell’affermare che si tratta dell’unica autorità che potrebbe alzare delle barriere per fermarne l’avanzamento incontrollato. Un’attribuzione di responsabilità su cui anche Sergio Golinelli, come esponente di Alleanza Verdi e Sinistra, si è trovato d’accordo. “All’interno di una procedura molto semplificata come è la Conferenza dei Servizi, alla fine Arpae tira le fila con un atteggiamento di tipo notarile. Ma Arpae è un’agenzia che avrebbe come scopo la tutela ambientale e non certificare il rispetto delle leggi. È quindi indispensabile che intervenga la Regione, da cui Arpae dipende, per dare un orientamento politico forte”.

In conclusione, una testimonianza dal rappresentante dei comitati di Reggio Emilia, Emiliano Codeluppi, che è venuto in trasferta a Denore di Villanova per portare un messaggio di solidarietà e vicinanza alla causa. “La messa no biogas del sabato nel ferrarese è qualcosa di stupendo”, ha ammiccato Codeluppi, facendo riferimento alla chiesa di San Biagio in cui si è svolto l’incontro pubblico. “A Reggio Emilia siamo disperati come voi. Non dimentichiamoci che l’inquinamento travalica i confini provinciali e regionali. I famosi camion che circolano arrivano anche da molto lontano”.

Permessi di soggiorno. “Servono misure urgenti contro illegalità e sfruttamento”

Mozione della consigliera comunale Anna Zonari de La Comune di Ferrara: “Necessario un intervento concreto per garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori già presenti sul territorio”

Leggi sul sito d’origine

C’è la richiesta di adottare misure emergenti per il miglioramento della gestione dei permessi di soggiorno e per il contrasto all’illegalità e allo sfruttamento dei lavoratori stranieri al centro della mozione presentata dalla capogruppo Anna Zonari de La Comune di Ferrara.

Nello specifico, la consigliera di opposizione chiede di istituire un monitoraggio specifico e periodico per rilevare i tempi di rilascio e rinnovo dei permessi di soggiorno presso la Questura di Ferrara, evidenziando eventuali criticità nei procedimenti e pubblicandone i risultati per garantire trasparenza e responsabilità.

Ma non solo. Zonari domanda anche di coinvolgere attivamente il Consiglio Territoriale per l’Immigrazione, le associazioni e il terzo settore, affinando le analisi dei bisogni e progettando interventi adeguati.

Tra le proposte della capogruppo anche l’invito a sollecitare la Prefettura e gli enti competenti per accelerare le pratiche burocratiche e garantire trasparenza e equità nei procedimenti burocratici legati ai permessi di soggiorno, in particolare per i lavoratori già presenti in Italia con contratti regolari.

Zonari, infine, chiede anche l’istituzione di un tavolo permanente con le parti sociali, le associazioni datoriali, i sindacati e le associazioni per promuovere politiche di contrasto all’illegalità e allo sfruttamento lavorativo, rafforzando i protocolli e gli accordi già esistenti.

La mozione arriva dopo che dagli ultimi dati dell’Annuario del Cds appena presentato emerge che “gli immigrati non si fermano a Ferrara e conseguentemente le imprese fanno fatica a trovare manodopera“.

A tal proposito, la capogruppo de La Comune di Ferrara spiega: “Le attuali normative e prassi, come il Decreto Cutro e le procedure adottate dalla Questura di Ferrara, stanno creando disagi significativi per i lavoratori stranieri regolari residenti sul nostro territorio, con conseguenti rischi di illegalità e sfruttamento. Molti lavoratori stranieri, pur avendo richiesto regolarmente e pagato salatamente il permesso di soggiorno, attendono da anni il rilascio o il rinnovo del documento, trovandosi costretti a lavorare in condizioni precarie e vulnerabili. Le associazioni datoriali hanno evidenziato che l’attuale sistema di programmazione dei flussi è insufficiente a coprire le necessità di manodopera regolare nei tempi richiesti dal mercato”.

“La gestione dei flussi migratori e dei permessi di soggiorno – aggiunge Zonari – è cruciale per garantire un sistema sociale ed economico equo e rispettoso della dignità umana, nonché per tante imprese che subiscono la perdita di manodopera fondamentale”.

La consigliera di opposizione conclude: “È necessario un intervento concreto per garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori già presenti sul territorio, evitando che l’incertezza normativa e le lunghe attese per il rilascio dei permessi di soggiorno li spingano verso l’illegalità. Coinvolgere le comunità straniere, le associazioni di categoria e il terzo settore è fondamentale per individuare soluzioni condivise e affrontare le criticità”.

 

 

Danno erariale? Il caso del “Pasticciaccio brutto di via Mozzoni/Serao”

La consigliera di minoranza Anna Zonari (La Comune) chiede chiarimenti sulla mancata cessione di un terreno e i costi a carico del Comune di Ferrara

Una nuova interrogazione da parte della consigliera di minoranza Anna Zonari (gruppo La Comune di Ferrara) porta all’attenzione del Consiglio Comunale il caso di un’area di Ferrara e della vicenda nota come il “Pasticciaccio brutto di via Mozzoni/Serao”. La questione ruota attorno al presunto danno erariale derivante dalla mancata cessione gratuita di un terreno da parte di una società privata al Comune, nonostante gli obblighi legali assunti nel 1989 e confermati in atti successivi.

Secondo la ricostruzione fornita dalla consigliera, nel 1989 la società “La Casa srl” avrebbe dovuto cedere gratuitamente una porzione di terreno al Comune di Ferrara, come compensazione per oneri di urbanizzazione relativi a un’altra area. Tuttavia questa cessione non è mai avvenuta, nonostante le ripetute richieste del Comune e la conferma dell’obbligo da parte delle successive società acquirenti. Non solo, perché l’area in questione è stata gestita dal Comune, con manutenzione ordinaria e sfalcio del verde per ben 30 anni, a spese pubbliche.

Nel 2012, la proprietà ha chiesto la trasformazione in area edificabile, omettendo però di indicare che una parte del lotto era gravata dall’obbligo di cessione al Comune. Nonostante ciò, nel 2013 il Comune ha approvato tale richiesta e ha mappato la zona come residenziale, senza acquisire gratuitamente l’area come previsto. Nel 2019, inoltre, il Comune ha rilasciato un permesso di costruire su tutto il terreno, senza procedere ad alcuna azione per far rispettare l’obbligo di cessione gratuito della porzione di terreno.

Zonari, nella sua interrogazione, solleva numerosi interrogativi sulla gestione di questa vicenda, chiedendo se le azioni e le omissioni finora commesse possano configurare un danno erariale. In particolare, si chiede se il Comune abbia proceduto a segnalare tale danno alla Corte dei Conti, o se intenda farlo in futuro.

Domande per le quali la consigliera chiede una risposta scritta, al fine di chiarire la situazione e valutare le responsabilità politiche e amministrative che ruotano attorno alla gestione di questa lunga e complessa vicenda urbanistica.